slack

Slack: comunica in modo efficace con collaboratori e community

Slack è un’app di messaggistica per le aziende che collega le persone alle informazioni di cui hanno bisogno

Che cos’è Slack

Slack e’ una piattaforma di messaggistica per team che integra insieme diversi canali di comunicazione in un unico servizio.

Per cercare di semplificare: è una via di mezzo tra Gmail e Whatsapp.

Molte startup utilizzano Slack perchè è un servizio molto semplice che consente di migliorare le comunicazioni tra i membri del team.

Infatti, le e-mail possono essere molto utili per scambiare informazioni con clienti, fornitori o partner esterni alla startup, ma non sono lo strumento più adatto per scambiare informazioni veloci in real-time.

Molte aziende anche prima di Slack avevano iniziato ad implementare dei sistemi di messaggistica interni, con l’obiettivo di favorire la collaborazione tra colleghi.

D’altronde utilizzare Whatsapp o Telegram per le comunicazioni professionali potrebbe essere poco indicato, dato che sono le app di messaggistica più utilizzate per le comunicazioni personali.

Come è nato Slack

Slack è stata comprata per più di 27 miliardi di dollari da Salesforce. Fondata nel 2013, Slack dichiarava nel 2019 più di 12 milioni di utenti giornalieri. La cosa particolare di Slack è stata la sua crescita esponenziale: in circa otto mesi dal lancio la startup ha raggiunto una valutazione di un miliardo di dollari, diventando così un unicorno. Ma la cosa ancora più assurda è che tale valutazione è stata raggiunta senza spendere nemmeno un centesimo in pubblicità tradizionale e senza avere un CMO (Chief Marketing Officer).

La leggenda narra che nel 2016 Salesforce provò a comprare LinkedIn ma non ci riuscì e il social network per professionisti divenne invece proprietà di Microsoft. Lo stesso anno poi l’azienda di Bill Gates lanciò Teams dopo aver provato ad acquisire proprio Slack, invano. E oggi, Salesforce ha consumato la sua “vendetta” facendo proprio il rivale per eccellenza della piattaforma collaborativa di Microsoft.

Slack: principali funzionalità

Di seguito riassumiamo le principali funzionalità di Slack:

  • Canali: si possono creare diverse “room” per dividere gli ambiti di conversazioni. I canali possono essere pubblici, e quindi accessibili a tutti i membri del team, oppure privati e accessibili solo ad alcuni membri su invito;
  • App e integrazioni: si possono integrare con Slack applicazioni esterne come Google Workspace, Jira ed altri strumenti utili;
  • Condivisione documenti: la condivisione dei documenti su slack è molto semplice;
  • Messaggi vocali: da qualche tempo è stata implementata la funzionalità che permette la condivisione di file audio, proprio come Whatsapp.

Anche Slack ha un modello di business freemium che facilita l’utilizzo per le startup.

Potrebbe interessarti anche